Le aree a vincolo paesaggistico sono definite dall'art. 142 del Codice dei beni culturali e del paesaggio - Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42:
Visualizzazione post con etichetta Diritto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diritto. Mostra tutti i post
lunedì 21 novembre 2016
domenica 6 novembre 2016
#RegioneCalabria #Urbanistica / Approvate modifiche alla LUR ed in via definitiva il QTRP
Il Consiglio Regionale ha definitivamente approvato, con Deliberazione n. 134 del 01 agosto 2016, il Quadro Territoriale Regionale a valenza Paesaggistica (QTRP) adottato con delibera del Consiglio Regionale n. 300 del 22 aprile 2013 (consultazione dal BURC n. 84 del 05-08-2016).
Inoltre, è stata approvata la
Legge Regionale n. 28 del 5/8/2016 - Ulteriori modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Regione Calabria) (consultazione dal BURC n. 85 del 05-08-2016)
Diverse sono le modifiche alla L.U.R.; alcune sono motivate dalla necessità di superare l'impugnativa da parte del Consiglio dei Ministri, come riportato in questo comunicato: "Catanzaro, 05/11/2016. L'assessore Franco Rossi sul ritiro dell'impugnativa da parte del governo della legge urbanistica che ora entra in vigore" e in un articolo su casaeclima.com.
In questo post si fornirà una introduzione al QTRP.
Inoltre, è stata approvata la
Legge Regionale n. 28 del 5/8/2016 - Ulteriori modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge Urbanistica della Regione Calabria) (consultazione dal BURC n. 85 del 05-08-2016)
Diverse sono le modifiche alla L.U.R.; alcune sono motivate dalla necessità di superare l'impugnativa da parte del Consiglio dei Ministri, come riportato in questo comunicato: "Catanzaro, 05/11/2016. L'assessore Franco Rossi sul ritiro dell'impugnativa da parte del governo della legge urbanistica che ora entra in vigore" e in un articolo su casaeclima.com.
venerdì 12 giugno 2015
Programmazione e Pianificazione forestale. Legislazione italiana e nella Regione Calabria
La Pianificazione Territoriale è una disciplina che si occupa di studiare e regolamentare i processi di governo del territorio e di valutarne le conseguenti dinamiche evolutive.
L'informazione, il dialogo, la valutazione e la decisione costituiscono i fondamenti della pianificazione territoriale.
L'informazione, il dialogo, la valutazione e la decisione costituiscono i fondamenti della pianificazione territoriale.
giovedì 19 marzo 2015
Incentivi per la progettazione. Recenti interpretazione della Corte dei Conti.
![]() |
http://www.corteconti.it/ |
Riepiloghiamo le ultime deliberazioni, indicando i link dove consultarle; in fondo alla pagina riportiamo il testo vigente dei commi interessati dall'art. 93 del d.Lgs. 163/06.
sabato 28 dicembre 2013
Giurisprudenza. Nessuna edificazione nei siti inquinati fino alla completa bonifica dei suoli
Per un territorio che è interessato da un sito di interesse nazionale per le bonifiche è di grande interesse questa sentenza e le sue motivazioni.
TAR Trento, Sez. Unica, n. 382, del 20 novembre 2013
Rifiuti.L'edificabilità delle aree ricomprese nel sito inquinato d’interesse nazionale è subordinata alla completa bonifica dei suoli
Rifiuti.L'edificabilità delle aree ricomprese nel sito inquinato d’interesse nazionale è subordinata alla completa bonifica dei suoli
venerdì 31 maggio 2013
Ambiente - Novità in rete - 2° Trimestre 2013
Pagina periodicamente aggiornata, con la segnalazione di pagine, post e articoli sulle tematiche ambientali reperite in rete.
MAGGIO 2013
31 maggio - Presentata a Roma la pubblicazione Ispra "Specie erbacee spontanee mediterranee per la riqualificazione di ambienti antropici: rendere sostenibile il verde urbano e aumentare la biodiversità"
- 08 maggio - Aree agricole in siti contaminati: stato dell’arte e orientamenti attuali
di Fabiana VANNI, Eleonora BECCALONI, Loredana MUSMECI (Fonte: LexAmbiente)
APRILE 2013
- 30 aprile - Adottato dal Consiglio Regionale il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico della Regione Calabria
Con Delibera del Consiglio Regionale n. 300 del 22 Aprile 2013 è stato Adottato dal Consiglio Regionale il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico della Regione Calabria.
giovedì 21 marzo 2013
Ambiente - Novità in rete - 1° Trimestre 2013
Pagina periodicamente aggiornata, con la segnalazione di pagine, post e articoli sulle tematiche ambientali reperite in rete.
MARZO 2013
- 21 marzo Rifiuti. Ecopiazzole: la cassazione fa il punto della situazione attuale di Gianfranco AMENDOLA (Fonte: LexAmbiente)
lunedì 26 novembre 2012
DECRETO MINISTERIALE 26 novembre 2002. Perimetrazione del sito di interesse nazionale di Crotone-Cassano e Cerchiara
(G.U. n. 17, 22 gennaio 2003, Serie Generale)
Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349 recante "Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale";
Visto l'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante: "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" e successive integrazioni e modificazioni;
Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 426 concernente "nuovi interventi in campo ambientale" ed in particolare l'art. 1, comma 4, che dispone che gli ambiti compresi negli interventi di interesse nazionale "sono perimetrati, sentiti i Comuni interessati, dal Ministro dell'ambiente";
Visto il decreto ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471 concernente "Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni";
Visto il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2001, n. 317 recante "modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 nonché alla legge 23 agosto 1999, n. 400 in materia di organizzazione del Governo";
Visto il decreto ministeriale 18 settembre 2001, n. 468 "Regolamento recante: programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale" che individua il sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" tra gli interventi di bonifica di interesse nazionale;
Vista la nota del 17 novembre 1999, prot. 8945 con la quale il commissario delegato per l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Calabria, individua le aree da comprendere nel perimetro del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara";
Vista la nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B, con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio trasmette ai comuni di Crotone, Cassano allo Ionio, Cerchiara di Calabria e per conoscenza alla regione Calabria ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria, la proposta di perimetrazione del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" ai sensi dell'art. 1, comma 4, della legge 9 dicembre 1998, n. 426, basata sulle aree individuate dal commissario delegato;
Vista la nota del 10 dicembre 2001, prot. n. 18294 con la quale il comune di Cassano allo Ionio trasmette la cartografia dei siti inquinati del proprio territorio inclusi nella proposta di perimetrazione trasmessa dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del 28 novembre 2001, prot. n. 4821 con la quale il comune di Cerchiara di Calabria comunica il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del febbraio 2002, prot. 1833/RIBO/DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio sollecita il comune di Crotone a fornire il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione;
Vista la nota del 15 aprile 2002, prot. 17718 con la quale il comune di Crotone formula e trasmette al commissario la propria proposta di perimetrazione provvisoria di dimensioni notevolmente più ridotte rispetto a quella proposta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
Vista la nota del 17 aprile 2002 n. 7317 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio la citata nota del 15 aprile 2002 n. 17718;
Vista la nota del 24 luglio 2002, n. 13868 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso una nuova proposta di perimetrazione del sito così come definita nell'incontro tra i rappresentanti degli Enti Locali tenutosi presso gli uffici della prefettura di Crotone il giorno 16 luglio 2002;
Vista la nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, nel chiedere al comune di Crotone ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria alcuni chiarimenti, rappresenta altresì la necessità di integrare la planimetria allegata alla proposta di cui alla nota del 24 luglio 2002 con l'area marina antistante i tre chilometri dalla costa e comunque entro la batimetria di 50 metri, in analogia con quanto operato per altri siti di interesse nazionale;
Viste le note del 10 ottobre 2002, n. 42703 e dell'11 ottobre 2002, n. 43222 con le quali il comune di Crotone nel comunicare al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio il proprio assenso in merito alla perimetrazione proposta con nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B, chiede l'inserimento dell'area relativa alla discarica comunale dimessa di Tufolo;
Considerato che sulle aree perimetrate saranno effettuate attività di caratterizzazione per accertare le effettive condizioni di inquinamento al fine di pervenire alla individuazione dei perimetri definitivi;
Art. 1.
Le aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione e, sulla base dei risultati della caratterizzazione, ai necessari interventi di messa in sicurezza di emergenza, bonifica, ripristino ambientale e attività di monitoraggio, sono individuate all'interno dei perimetri provvisori indicati nelle cartografie in scala 1:50.000 - Tavola n. 1 - Crotone e scala 1:100.000 - Tavola n. 2 - Cassano e Cerchiara, allegate al presente decreto.
Le cartografie ufficiali sono conservate in originale presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio ed in copia conforme presso la regione Calabria.
Le attuali perimetrazioni non escludono l'obbligo di bonifica rispetto ad eventuali, ulteriori aree che dovessero risultare inquinate e che attualmente, sulla base delle indicazioni degli Enti locali, non sono state individuate con il presente decreto.
Le perimetrazioni potranno essere modificate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio nel caso in cui dovessero emergere altre aree con una possibile situazione di inquinamento, tali da rendere necessari ulteriori accertamenti analitici e/o interventi di bonifica.
Art. 2.
Il presente decreto, con gli allegati, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
ALLEGATO
Apri in una nuova finestra
(Perimetro derivato dall'Allegato al DM 26-11-02)
Apri in una nuova finestra
IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349 recante "Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale";
Visto l'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante: "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" e successive integrazioni e modificazioni;
Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 426 concernente "nuovi interventi in campo ambientale" ed in particolare l'art. 1, comma 4, che dispone che gli ambiti compresi negli interventi di interesse nazionale "sono perimetrati, sentiti i Comuni interessati, dal Ministro dell'ambiente";
Visto il decreto ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471 concernente "Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni";
Visto il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2001, n. 317 recante "modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 nonché alla legge 23 agosto 1999, n. 400 in materia di organizzazione del Governo";
Visto il decreto ministeriale 18 settembre 2001, n. 468 "Regolamento recante: programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale" che individua il sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" tra gli interventi di bonifica di interesse nazionale;
Vista la nota del 17 novembre 1999, prot. 8945 con la quale il commissario delegato per l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Calabria, individua le aree da comprendere nel perimetro del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara";
Vista la nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B, con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio trasmette ai comuni di Crotone, Cassano allo Ionio, Cerchiara di Calabria e per conoscenza alla regione Calabria ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria, la proposta di perimetrazione del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" ai sensi dell'art. 1, comma 4, della legge 9 dicembre 1998, n. 426, basata sulle aree individuate dal commissario delegato;
Vista la nota del 10 dicembre 2001, prot. n. 18294 con la quale il comune di Cassano allo Ionio trasmette la cartografia dei siti inquinati del proprio territorio inclusi nella proposta di perimetrazione trasmessa dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del 28 novembre 2001, prot. n. 4821 con la quale il comune di Cerchiara di Calabria comunica il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del febbraio 2002, prot. 1833/RIBO/DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio sollecita il comune di Crotone a fornire il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione;
Vista la nota del 15 aprile 2002, prot. 17718 con la quale il comune di Crotone formula e trasmette al commissario la propria proposta di perimetrazione provvisoria di dimensioni notevolmente più ridotte rispetto a quella proposta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
Vista la nota del 17 aprile 2002 n. 7317 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio la citata nota del 15 aprile 2002 n. 17718;
Vista la nota del 24 luglio 2002, n. 13868 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso una nuova proposta di perimetrazione del sito così come definita nell'incontro tra i rappresentanti degli Enti Locali tenutosi presso gli uffici della prefettura di Crotone il giorno 16 luglio 2002;
Vista la nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, nel chiedere al comune di Crotone ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria alcuni chiarimenti, rappresenta altresì la necessità di integrare la planimetria allegata alla proposta di cui alla nota del 24 luglio 2002 con l'area marina antistante i tre chilometri dalla costa e comunque entro la batimetria di 50 metri, in analogia con quanto operato per altri siti di interesse nazionale;
Viste le note del 10 ottobre 2002, n. 42703 e dell'11 ottobre 2002, n. 43222 con le quali il comune di Crotone nel comunicare al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio il proprio assenso in merito alla perimetrazione proposta con nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B, chiede l'inserimento dell'area relativa alla discarica comunale dimessa di Tufolo;
Considerato che sulle aree perimetrate saranno effettuate attività di caratterizzazione per accertare le effettive condizioni di inquinamento al fine di pervenire alla individuazione dei perimetri definitivi;
Decreta:
Art. 1.
Le aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione e, sulla base dei risultati della caratterizzazione, ai necessari interventi di messa in sicurezza di emergenza, bonifica, ripristino ambientale e attività di monitoraggio, sono individuate all'interno dei perimetri provvisori indicati nelle cartografie in scala 1:50.000 - Tavola n. 1 - Crotone e scala 1:100.000 - Tavola n. 2 - Cassano e Cerchiara, allegate al presente decreto.
Le cartografie ufficiali sono conservate in originale presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio ed in copia conforme presso la regione Calabria.
Le attuali perimetrazioni non escludono l'obbligo di bonifica rispetto ad eventuali, ulteriori aree che dovessero risultare inquinate e che attualmente, sulla base delle indicazioni degli Enti locali, non sono state individuate con il presente decreto.
Le perimetrazioni potranno essere modificate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio nel caso in cui dovessero emergere altre aree con una possibile situazione di inquinamento, tali da rendere necessari ulteriori accertamenti analitici e/o interventi di bonifica.
Art. 2.
Il presente decreto, con gli allegati, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
ALLEGATO
Tavola 1, perimetrazione del sito di Crotone
PERIMETRO SU GOOGLE MAPS
Apri in una nuova finestra
martedì 30 ottobre 2012
Interessante sentenza del Consiglio di Stato sulla nozione di bosco nella legislazione paesaggistica
La nozione di territorio coperto da bosco nella legislazione paesaggistica deve essere ricavata non solo in senso naturalistico ma anche normativo, riferendosi a provvedimenti legislativi, nazionali e regionali, ed ad atti amministrativi generali o particolari, sicché non è possibile adottare, alla luce della "ratio" della legge n. 431 del 1985, una concezione quantitativa e restrittiva di bosco, dovendosi includere anche le aree limitrofe che servono per la salvaguardia e l'ampliamento, attesa la significativa differenza tra bosco e territorio coperto da bosco, che implica un elemento tipizzante quella zona.
venerdì 29 giugno 2012
Ambiente - Novità in rete - 2° Trimestre 2012
Pagina periodicamente aggiornata, con la segnalazione di pagine, post e articoli sulle tematiche ambientali reperite in rete.
lunedì 25 giugno 2012
IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
La Manovra Monti con il decreto “Salva Italia” prevede la reintroduzione dell’ICI anche per le prime case, che con l'occasione viene rideminata Imposta Municipale propria, ed era già prevista per il federalismo fiscale.
martedì 19 giugno 2012
Differimento, per l'anno 2012, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali.
Le persone fisiche ed i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, tenuti ad effettuare, entro il 18 giugno 2012, i pevisti versamenti, potranno usufruire di un differimento delle scadenze, come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio del 6 giugno 2012.
domenica 17 giugno 2012
Energia - Novità in rete : 2° trimestre 2012
Pagina aggiornata periodicamente.
GIUGNO 2012
- 16 giugno - Il decreto sviluppo porta il bonus ristrutturazioni al 50%. Sino al 30 giugno 2013 la detrazione per le famiglie (fonte: Sole24Ore)
Vedi Il Corriere della Sera sullo stesso argomento. - 05 giugno - Per l'edilizia italiana scattano gli obblighi delle rinnovabili (fonte: energia24club.it)D’ora in avanti, per costruire un nuovo edificio o ristrutturarne uno vecchio, si dovranno rispettare le misure previste dal decreto 28/2011. Le fonti pulite termiche dovranno coprire almeno il 20% dei consumi per riscaldamento e acqua calda negli edifici nuovi o ristrutturati. Dal 2014 obiettivi ancora più severi.
- 04 giugno - Cna installazione impianti e ICIM stipulano convenzione per il patentino frigoristi (fonte: Casa-e-Clima.com)
L'accordo riguarda la certificazione delle figure professionali e delle imprese che si occupano di installazione e manutenzione delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, impianti antincendio contenenti gas fluorurati a effetto serra, nonché impianti da fonti rinnovabili. La convenzione include anche la qualificazione obbligatoria, introdotta dal Decreto Legislativo 28/2011, sull'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. - 03 giugno - in G.U. il Decreto Legislativo 28 maggio 2012, n. 70 che modifica il Codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive 2009/140/CE, in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica, e 2009/136/CE in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata (GU n.126 del 31-5-2012).
Il contenuto è sintetizzato su un articolo di Giusella Finocchiaro sul "Il Sole 24 Ore"
lunedì 16 aprile 2012
Usi civici
Per uso civico si intende il peso imposto su beni immobili a favore della collettività, che usufruisce dei beni e dei frutti che ne derivano. (Da Wikipedia)
I demani sono così definiti dal legislatore: "sotto il nome di demanio e terreni demaniali s'intendono tutti i territori aperti, culti o inculti, qualunque sia il proprietario, nei quali abbiano luogo gli usi civici o le promiscuità" (art. 1° Decreto 8 giugno 1807). (Da demanicivici.altervista.org).
"Demanio e usi civici, sono termini giuridici equipollenti [...]
Dalla genesi ed evoluzione storica degli usi civici si rileva come essi siano o il residuo del collettivismo primitivo, o il risultato necessario delle condizioni politiche ed economiche del medio evo." (rif. demanicivici.altervista.org)
I demani sono così definiti dal legislatore: "sotto il nome di demanio e terreni demaniali s'intendono tutti i territori aperti, culti o inculti, qualunque sia il proprietario, nei quali abbiano luogo gli usi civici o le promiscuità" (art. 1° Decreto 8 giugno 1807). (Da demanicivici.altervista.org).
"Demanio e usi civici, sono termini giuridici equipollenti [...]
Dalla genesi ed evoluzione storica degli usi civici si rileva come essi siano o il residuo del collettivismo primitivo, o il risultato necessario delle condizioni politiche ed economiche del medio evo." (rif. demanicivici.altervista.org)
Gestione Forestale Sostenibile e Strategia Nazionale per la Biodiversità
La stesura della Strategia Nazionale per la Biodiversità (SNB) è stata realizzata nel corso del 2010 grazie ad un percorso di partecipazione e condivisione fra i diversi attori istituzionali, sociali ed economici interessati, che attraverso specifici Workshop territoriali è culminato nella Conferenza Nazionale per la Biodiversità (Roma, 20 – 22 maggio 2010).
giovedì 12 aprile 2012
Installatori di impianti rinnovabili: arriva il patentino
L'obbligo scatta dal 1° agosto 2013 e riguarda 99.269 impiantisti elettrici e 84.692 nel settore riscaldamento e climatizzazione.
giovedì 5 aprile 2012
Ambiente.Siti inquinati e bonifiche. Normativa, studi, giurisprudenza
Raccolta di documenti sul tema dei "siti inquinati e delle bonifiche", liberamente disponibili sul web.
Pagina periodicamente aggiornata.
Pagina periodicamente aggiornata.
lunedì 2 aprile 2012
Pubblicato il DECRETO 15 marzo 2012 sul Burden Sharing
DECRETO 15 marzo 2012
Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalita' di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle provincie autonome (c.d. Burden Sharing). (12A03600)
Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 78 del 2-4-2012
sabato 31 marzo 2012
Ambiente - Novità in rete - 1° Trimestre 2012
Pagina periodicamente aggiornata, con la segnalazione di tematiche ambientali reperite in rete.
sabato 28 gennaio 2012
Diritto.Energia - Aggiornamento normativo 2012
Questa pagina è aggiornata periodicamente.
Iscriviti a:
Post (Atom)