Visualizzazione post con etichetta Gis e Mappe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gis e Mappe. Mostra tutti i post

lunedì 11 marzo 2019

Mappe, aree vincolate, dati territoriali e WebGis ad accesso libero (free open map and data) [aggiornamento 12-2018]

Molti enti pubblici in Italia hanno un proprio Geo-Portale, o Centro Cartografico, e mettono a disposizione le mappe in formato vettoriale scaricabile, o acquisibili con servizi WMS, WFS o WCS su un client GIS (i client più diffusi sono Esri ArcGis in ambito commerciale e Quantum Gis-Qgis in ambito open source), o consultabili direttamente con un browser web su un WebGis.
Questa pagina è periodicamente aggiornata.

Su SCALA NAZIONALE:

martedì 30 ottobre 2018

Come aggiungere mappe di base in QGIS 3.x (OpenStreetMap, Google, Bing, ...) usando i Tiles XYZ

Il più diffuso sistema di pubblicazione di mappe sul web è il protocollo OGC WTMS od il più semplice TMS, che prevedono che il server geografico eroghi la mappa suddividendola in piccole immagini preelaborate e georiferite, dette tasselli di mappa (o map tiles), le quali poi sono offerte al server web che gestisce le richieste del browser web.

martedì 4 settembre 2018

Novità epocale. Cartografia catastale visualizzabile liberamente e gratuitamente su GIS con servizio WMS e con Geoportale WebGis.

E' una grande novità. Finalmente la Cartografia Catastale, gestita dall'Agenzia delle Entrate, è disponibile dal suo gestore ufficiale ed aggiornata, grazie al un servizio di consultazione WMS, oltre che per i meno esperti attraverso un GeoPortale che utilizza un servizio WebGis.
Per una introduzione ai server WMS abbiamo già pubblicato un articolo, oppure consultare Wikipedia.
Il servizio è stato introdotto nell’ambito del percorso di attuazione della Direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe)
Il servizio di consultazione consente - attraverso
questo standard internazionale - di
navigare molti dei contenuti delle
mappe catastali, e non solo si possono  visualizzare integrati con gli altri dati territoriali, direttamente tramite software GIS.

domenica 12 novembre 2017

Online il GeoPortale della Regione Calabria: http://geoportale.regione.calabria.it/

E' stato presentata presso la Cittadella regionale, nella giornata del 16 maggio 2016, il Geo-Portale della Regione Calabria già attivo all'indirizzo:

Il GeoPortale sostituirà il portale del Centro Cartografico Regionale, che in sostanza non veniva aggiornato da molti mesi.

Il GeoPortale è stato realizzato dalla Settore Urbanistica della Regione Calabria.

mercoledì 28 settembre 2016

Simboli Cartografici / Topographic Map Symbols

In cartografia, il cui obiettivo è la "rappresentazione simbolica" di informazioni su opportuni supporti, la definizione dei simboli di riferimento è un presupposto per la costruzione di una carta, e per una sua successiva agevole lettura.
La rappresentazione o raffigurazione è approssimata, per due motivi:

venerdì 17 giugno 2016

L'isola che non c'è o che non c'è

...  S’annuncia col profumo, come una cortigiana,
     l’Isola Non-Trovata... Ma, se il pilota avanza,
     rapida si dilegua come parvenza vana,
     si tinge dell’azzurro color di lontananza...

Parto da questo post del Google Earth Blog, che evidenzia la capacità di Google Earth di creare animazioni su foto satellitare scattate in diversi anni.
Il post mostra 3 scatti sulla formazione della nuova isola.
E' scaricabile anche il file .KML per trovare l'isola su Google Earth.

Focus Italia ne parlava all'inizio dell'anno: "La terra ha una nuova isola ", nata da un'eruzione vulcanica in pieno Oceano Pacifico: l'attività, iniziata in fondo al mare il 20 dicembre 2014, ha creato un'isola alta 100 metri.

mercoledì 6 aprile 2016

martedì 5 aprile 2016

Conversione tra sistemi di coordinate di interesse nazionale. Strumenti offline ed online.

In Italia nel rilievo o nella cartografia sono impiegati essenzialmente tre datum diversi: ROMA 40, ED 50, WGS 84 e normalmente un solo sistema cartografico: la rappresentazione di Gauss.
Le coordinate riferite ad uno dei sistemi possono essere, a loro volta, di vario tipo; ordinariamente vengono usate quelle geografiche, espresse in gradi sessagesimali e quelle piane, espresse in metri, e riferite ai due fusi che interessano il nostro territorio.


La conversione tra questi due tipi di coordinate, ovviamente nell’ambito dello stesso datum, é relativamente facile.

venerdì 29 gennaio 2016

Google Maps / Local / Business trovare la giusta categoria per il punto di interesse

Volendo aggiungere o modificare di luoghi (punti o luoghi di interesse) nelle Mappe di Google si pone il problema di dovere scegliere la giusta categoria di classificazione.
Come si attribuiscono una o più categorie viene spiegato nella guida di Google Map Maker.

Su questo punto, sorge un problema. Google non espone chiaramente la sua ontologia per la rappresentazione della conoscenza territoriale.
Precisamente è possibile scegliere la categoria dal campo combinato, ma nulla di più.

venerdì 5 dicembre 2014

Maps Engine Lite diventa "Le mie Mappe" e sblocca le funzioni pro per tutti - Androidiani.com

Segnalo questo interessante post
Maps Engine Lite diventa "Le mie Mappe" e sblocca le funzioni pro per tutti - Androidiani.com
che descrive il servizio accessorio di Google Maps per creare le proprie mappe personalizzate che è stato aggiornato da "Maps Engine Lite" e diventa "Le Mie Mappe", sbloccando le funzionalità avanzate Pro per tutti.

venerdì 10 ottobre 2014

Online GIS - Meet the Cloud Publication Platforms that Will Revolutionize our Industry di Christopher Brown

Su OnlineGis.com si può scaricare gratuitamente - previa veloce registrazione - l'e-book "Meet the Cloud Publication Platforms that Will Revolutionize our Industry".

Una nuova generazione di "web mapping systems" basati su cloud sta cambiando il nostro modo di condividere e interagire con i dati geospaziali.

Questo e-book di 64 pagine intende far conoscere le caratteristiche delle principali piattaforme, le loro limitazioni, i flussi di lavoro, i prezzi e l'uso ottimale.

martedì 4 febbraio 2014

Formazione delle mappe catastali e segni convenzionali

Preambolo storico / legislativo

La Legge 2 febbraio 1960, n. 68 (“Norme sulla cartografia ufficiale dello Stato e sulla disciplina della produzione e dei rilevamenti terrestri ed idrografici”) stabilisce che l’Amministrazione del catasto e dei Servizi tecnici Erariali (ora divenuta parte della Agenzia del Territorio, e poi dell'Agenzia delle entrate) è uno degli organi cartografici dello Stato. La stessa legge stabilisce inoltre che le carte catastali costituiscono parte della cartografia ufficiale dello Stato.

giovedì 30 gennaio 2014

Il sistema di riferimento catastale in Italia

Il Sistema catastale italiano nella sua attuale versione ha origine dalla legge n. 3682 del 1º marzo 1886, legge Messedaglia, sulla perequazione fondiaria. Essa ordinava l'istituzione di un catasto allo scopo di calcolare le imposte, con l'adozione del sistema di rappresentazione cartografica di Cassini-Soldner.

domenica 26 gennaio 2014

Dove sono e quanto sono operativi i mappatori di OpenStreetMap ? Ecco una mappa dinamica sociale per l'ecosistema di OSM.

OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e cartografie.

venerdì 24 gennaio 2014

Trovare mappe, nomi di località, strade, posti e luoghi di interesse. Pianificare itinerari

I principali siti di mappe online, su scala mondiale sono
  • Google Maps
    - Offre anche viste su strada con il servizio StreetView
    - Tramite il software Google Earth consente di visualizzare anche mappe satellitari riprese in anni diversi
    - Google consente l'aggiornamento delle mappe e dei punti di interesse grazie al servizio MapMaker
  • Bing maps
  • Here, su mappe Navteq in collaborazione con Nokia
  • Yahoo Maps
  • OpenStreetMap
    Viene aggiornata in forma volontaria, sul modello di Wikipedia, e la maniera migliore di farlo è attraverso il software Josm

giovedì 17 ottobre 2013

Terremoti, elenco e mappe eventi

Vogliamo sapere dove sono avvenuti gli ultimi terremoti in Italia, con che potenza e a che profondità ?
Come molti sanno, il sito italiano di riferimento è quello dell'Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia, il particolare il portale del Centro nazionale dei terremoti: http://cnt.rm.ingv.it

lunedì 14 ottobre 2013

Catturare e salvare una mappa Google Maps o Bing Maps ad alta risoluzione

C'è un modo molto semplice per scaricare una mappa Google Maps o Bing Maps ad alta risoluzione e di grandi dimensioni.
Era un argomento di cui volevo parlare nel blog, ma non ho avuto tempo di scrivere l'articolo.
E' stato però pubblicato sul portale IlSoftware.it questo interessante articolo:

mercoledì 5 giugno 2013

Open Data, al via un progetto della Regione Calabria per i Dati territoriali

Con "Dati Aperti", comunemente chiamati con il termine inglese "Open Data", si fa riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica. Essa implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione

venerdì 31 maggio 2013

Risorse e tutorial per qGis (Quantum GIS), il client GIS gratuito con una marcia in più.

Quantum GIS (spesso abbreviato come QGIS) è un'applicazione desktop GIS Geographic(al) Information System. Open Source molto simile nell'interfaccia utente e nelle funzioni alle release di pacchetti GIS commerciali equivalenti.