martedì 5 aprile 2016

Conversione tra sistemi di coordinate di interesse nazionale. Strumenti offline ed online.

In Italia nel rilievo o nella cartografia sono impiegati essenzialmente tre datum diversi: ROMA 40, ED 50, WGS 84 e normalmente un solo sistema cartografico: la rappresentazione di Gauss.
Le coordinate riferite ad uno dei sistemi possono essere, a loro volta, di vario tipo; ordinariamente vengono usate quelle geografiche, espresse in gradi sessagesimali e quelle piane, espresse in metri, e riferite ai due fusi che interessano il nostro territorio.


La conversione tra questi due tipi di coordinate, ovviamente nell’ambito dello stesso datum, é relativamente facile.

venerdì 29 gennaio 2016

Google Maps / Local / Business trovare la giusta categoria per il punto di interesse

Volendo aggiungere o modificare di luoghi (punti o luoghi di interesse) nelle Mappe di Google si pone il problema di dovere scegliere la giusta categoria di classificazione.
Come si attribuiscono una o più categorie viene spiegato nella guida di Google Map Maker.

Su questo punto, sorge un problema. Google non espone chiaramente la sua ontologia per la rappresentazione della conoscenza territoriale.
Precisamente è possibile scegliere la categoria dal campo combinato, ma nulla di più.

mercoledì 12 agosto 2015

Windows 10, Microsoft - Primo avvio, soluzioni a problemi frequenti. Tips e suggerimenti

Hai installato il nuovo Windows 10. Hai problemi da risolvere?
Non trovi i menu e le opzioni che utilizzavi in Windows 7 o 8.
Qui di seguito elenco alcune pagine che mi hanno aiutato nella configurazione del nuovo sistema operativo, e che possono aiutarti nella soluzione del tuo problema.

venerdì 12 giugno 2015

Programmazione e Pianificazione forestale. Legislazione italiana e nella Regione Calabria

La Pianificazione Territoriale è una disciplina che si occupa di studiare e regolamentare i processi di governo del territorio e di valutarne le conseguenti dinamiche evolutive.
L'informazione, il dialogo, la valutazione e la decisione costituiscono i fondamenti della pianificazione territoriale.

giovedì 19 marzo 2015

Incentivi per la progettazione. Recenti interpretazione della Corte dei Conti.

http://www.corteconti.it/
La C.d.C. è intervenuta più volte per interpretare le norme sugli incentivi per la progettazione di lavori pubblici da corrispondere ai tecnici dipendenti dalla Pubblica Amministrazione, ai sensi dell'art. 93 del Codice dei contratti pubblici d.Lgs. 163/2006.

Riepiloghiamo le ultime deliberazioni, indicando i link dove consultarle; in fondo alla pagina riportiamo il testo vigente dei commi interessati dall'art. 93 del d.Lgs. 163/06.

mercoledì 11 febbraio 2015

Tampermonkey: il Greasemonkey per Google Chrome

Greasemonkey è una delle estensioni del browser Mozilla Firefox più utilizzate, in quanto consente grazie all'utilizzo di piccoli pezzi di software in linguaggio javascript - chiamati userscript - di personalizzare al volo la navigazione del web, automatizzando compiti ripetitivi, mostrando informazioni aggiuntive, ecc., Vedremo più avanti degli esempi per capire meglio.

Il browser Google Chrome, a partire dalla release 4.0, rilasciata nel febbraio 2010, supporta nativamente gli script di Greasemonkey, che vengono internamente convertiti in estensioni dal browser e trattati come tali. Il creatore di Greasemonkey, Aaron Boodman (che tra l'altro è tra gli sviluppatore di Chrome), precisa però che circa il 15%-25% degli script di Greasemonkey per Firefox non funzionano correttamente su Chrome per via delle differenze tra browser. mentre è facilissimo scaricare e installare le estensioni dal Chrome WebStore, non è così facile installare e scegliere in maniera più personalizzata le proprie estensioni.
Per Google Chrome e Chromium è tuttavia disponibile l'estensione TamperMonkey.

domenica 1 febbraio 2015

Testi dell'intera discografia di Nike Drake e traduzioni in italiano. Ritrovati sul web.


A volte scompaiono, ma una parte di essi vive ancora.
No, non sto parlando di persone, e neanche del grande cantautore di cui parlo nel post.
Ma a volte scompaiono i siti internet, quelli di cui avevamo salvato l'indirizzo nei segnalibri.
Dopo qualche tempo (anno) andiamo a cercarli, ma non ci sono più.
Eppure, una parte di essi vive ancora, nascosta in un enorme archivio, e tali siti possiamo ancora consultarli.