Guardiamo ed ascoltiamo i singoli estrati dagli album della classifica ufficiale degli album italiani dal n. 1 al n. 20 proposta da Radio Italia solo musica italiana.
Consultando la lista su listube è possibile guardare i video a pieno schermo.
sabato 12 gennaio 2013
Classifica / Hotlist "Billboard Top 100"
Guardiamo e ascoltiamo la classifica di video musicali "Billboard Top 100" proposta da Listube.com, un sito dove si possono costruire liste di video a proprio piacimento.
venerdì 21 dicembre 2012
Cloud Storage, ovvero l'archiviazione sulla nuvola
Nella tabella che segue faccio un riepilogo dei principali spazi "sulla nuvola" dove poter archiviare i propri documenti, la musica, le foto.
La tabella è in fase di aggiornamento continuo, con una tecnica particolare che ora descriverò.
La tabella è in fase di aggiornamento continuo, con una tecnica particolare che ora descriverò.
lunedì 17 dicembre 2012
Energia - Novità in rete : 4° trimestre 2012
Pagina aggiornata periodicamente.
DICEMBRE 2012
- 31 dicembre - l'installazione di condizionatori sulle facciate degli edifici: è manutenzione ordinaria, staordinaria, risanamento conservativo o ristrutturazione ?
Articolo della Dott.ssa Margherita Amitrano Zingale a pag. 55 della rivista Gazzetta Amministrativa n. 4/2012 - 17 dicembre - Certificazione energetica: Cosa cambia con il D.M. 22-novembre-2012 ? (Fonte: EdilTecnico)
- Il Decreto prevede alcune modifiche alle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, tra le quali l’abolizione della controversa autodichiarazione del proprietario per edifici di classe energetica G. E' perciò necessaria la consulenza di un tecnico abilitato per la redazione di un attestato di certificazione energetica di qualsiasi tipologia di edificio (con alcune esclusioni). Il Decreto dettaglia la casistica degli edifici esentati dalla certificazione energetica ed i compiti degli enti tecnici (CTI, CNR ed ENEA).
- 14 dicembre - FLIR Systems, scaricabile il manuale "La termografia per il mercato delle costruzioni" (Kyoto Club)
- Il manuale descrive i particolari a cui prestare attenzione nel corso delle ispezioni termografiche e consigli utili per la selezione della termocamera più adatta ad ogni specifica applicazione.
- 4 dicembre - Bando di concorso “Energia da vedere” L’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ha emanato un bando riservato a giovani under 35, per tema l’efficienza energetica, l’uso responsabile e sostenibile dell’energia e il risparmio energetico in tutti gli ambiti.
Leggi tutto sul sito del concorso - Scadenza invio elaborati: 20 gennaio 2013 - 3 dicembre - L'Enea presenta le Linee Guida per l'efficienza dell'illumiazione pubblica dei Comuni (QualEnergia)
- Al via l'Osservatorio Nazionale sull'illuminazione pubblica per la Smart City partendo dal "progetto Lumière". L’ENEA ha presentato oggi le Linee Guida per i Comuni per fornire uno strumento di supporto per una gestione efficiente del servizio di pubblica illuminazione, nel corso del convegno dal titolo: “Lumière. L’illuminazione pubblica nella prospettiva della Smart city”.
martedì 4 dicembre 2012
Piccola Enciclopedia della Piante e relative tecniche di orticoltura e giardinaggio
Di seguito pubblico i link ad alcune pagine che ho consultato su internet e che ho trovato interessanti per le specie di piante da giardino e da orto più diffuse in Italia, ed anche consigli per la corretta manutenzione e gestione.
Post aggiornato periodicamente.
Post aggiornato periodicamente.
lunedì 26 novembre 2012
DECRETO MINISTERIALE 26 novembre 2002. Perimetrazione del sito di interesse nazionale di Crotone-Cassano e Cerchiara
(G.U. n. 17, 22 gennaio 2003, Serie Generale)
Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349 recante "Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale";
Visto l'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante: "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" e successive integrazioni e modificazioni;
Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 426 concernente "nuovi interventi in campo ambientale" ed in particolare l'art. 1, comma 4, che dispone che gli ambiti compresi negli interventi di interesse nazionale "sono perimetrati, sentiti i Comuni interessati, dal Ministro dell'ambiente";
Visto il decreto ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471 concernente "Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni";
Visto il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2001, n. 317 recante "modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 nonché alla legge 23 agosto 1999, n. 400 in materia di organizzazione del Governo";
Visto il decreto ministeriale 18 settembre 2001, n. 468 "Regolamento recante: programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale" che individua il sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" tra gli interventi di bonifica di interesse nazionale;
Vista la nota del 17 novembre 1999, prot. 8945 con la quale il commissario delegato per l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Calabria, individua le aree da comprendere nel perimetro del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara";
Vista la nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B, con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio trasmette ai comuni di Crotone, Cassano allo Ionio, Cerchiara di Calabria e per conoscenza alla regione Calabria ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria, la proposta di perimetrazione del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" ai sensi dell'art. 1, comma 4, della legge 9 dicembre 1998, n. 426, basata sulle aree individuate dal commissario delegato;
Vista la nota del 10 dicembre 2001, prot. n. 18294 con la quale il comune di Cassano allo Ionio trasmette la cartografia dei siti inquinati del proprio territorio inclusi nella proposta di perimetrazione trasmessa dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del 28 novembre 2001, prot. n. 4821 con la quale il comune di Cerchiara di Calabria comunica il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del febbraio 2002, prot. 1833/RIBO/DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio sollecita il comune di Crotone a fornire il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione;
Vista la nota del 15 aprile 2002, prot. 17718 con la quale il comune di Crotone formula e trasmette al commissario la propria proposta di perimetrazione provvisoria di dimensioni notevolmente più ridotte rispetto a quella proposta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
Vista la nota del 17 aprile 2002 n. 7317 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio la citata nota del 15 aprile 2002 n. 17718;
Vista la nota del 24 luglio 2002, n. 13868 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso una nuova proposta di perimetrazione del sito così come definita nell'incontro tra i rappresentanti degli Enti Locali tenutosi presso gli uffici della prefettura di Crotone il giorno 16 luglio 2002;
Vista la nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, nel chiedere al comune di Crotone ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria alcuni chiarimenti, rappresenta altresì la necessità di integrare la planimetria allegata alla proposta di cui alla nota del 24 luglio 2002 con l'area marina antistante i tre chilometri dalla costa e comunque entro la batimetria di 50 metri, in analogia con quanto operato per altri siti di interesse nazionale;
Viste le note del 10 ottobre 2002, n. 42703 e dell'11 ottobre 2002, n. 43222 con le quali il comune di Crotone nel comunicare al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio il proprio assenso in merito alla perimetrazione proposta con nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B, chiede l'inserimento dell'area relativa alla discarica comunale dimessa di Tufolo;
Considerato che sulle aree perimetrate saranno effettuate attività di caratterizzazione per accertare le effettive condizioni di inquinamento al fine di pervenire alla individuazione dei perimetri definitivi;
Art. 1.
Le aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione e, sulla base dei risultati della caratterizzazione, ai necessari interventi di messa in sicurezza di emergenza, bonifica, ripristino ambientale e attività di monitoraggio, sono individuate all'interno dei perimetri provvisori indicati nelle cartografie in scala 1:50.000 - Tavola n. 1 - Crotone e scala 1:100.000 - Tavola n. 2 - Cassano e Cerchiara, allegate al presente decreto.
Le cartografie ufficiali sono conservate in originale presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio ed in copia conforme presso la regione Calabria.
Le attuali perimetrazioni non escludono l'obbligo di bonifica rispetto ad eventuali, ulteriori aree che dovessero risultare inquinate e che attualmente, sulla base delle indicazioni degli Enti locali, non sono state individuate con il presente decreto.
Le perimetrazioni potranno essere modificate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio nel caso in cui dovessero emergere altre aree con una possibile situazione di inquinamento, tali da rendere necessari ulteriori accertamenti analitici e/o interventi di bonifica.
Art. 2.
Il presente decreto, con gli allegati, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
ALLEGATO
Apri in una nuova finestra
(Perimetro derivato dall'Allegato al DM 26-11-02)
Apri in una nuova finestra
IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349 recante "Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale";
Visto l'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante: "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" e successive integrazioni e modificazioni;
Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 426 concernente "nuovi interventi in campo ambientale" ed in particolare l'art. 1, comma 4, che dispone che gli ambiti compresi negli interventi di interesse nazionale "sono perimetrati, sentiti i Comuni interessati, dal Ministro dell'ambiente";
Visto il decreto ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471 concernente "Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni";
Visto il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2001, n. 317 recante "modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 nonché alla legge 23 agosto 1999, n. 400 in materia di organizzazione del Governo";
Visto il decreto ministeriale 18 settembre 2001, n. 468 "Regolamento recante: programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale" che individua il sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" tra gli interventi di bonifica di interesse nazionale;
Vista la nota del 17 novembre 1999, prot. 8945 con la quale il commissario delegato per l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Calabria, individua le aree da comprendere nel perimetro del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara";
Vista la nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B, con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio trasmette ai comuni di Crotone, Cassano allo Ionio, Cerchiara di Calabria e per conoscenza alla regione Calabria ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria, la proposta di perimetrazione del sito di "Crotone-Cassano-Cerchiara" ai sensi dell'art. 1, comma 4, della legge 9 dicembre 1998, n. 426, basata sulle aree individuate dal commissario delegato;
Vista la nota del 10 dicembre 2001, prot. n. 18294 con la quale il comune di Cassano allo Ionio trasmette la cartografia dei siti inquinati del proprio territorio inclusi nella proposta di perimetrazione trasmessa dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del 28 novembre 2001, prot. n. 4821 con la quale il comune di Cerchiara di Calabria comunica il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione di cui alla nota del 19 novembre 2001, prot. 11088/RIBO/DI/B;
Vista la nota del febbraio 2002, prot. 1833/RIBO/DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio sollecita il comune di Crotone a fornire il proprio parere in merito alla proposta di perimetrazione;
Vista la nota del 15 aprile 2002, prot. 17718 con la quale il comune di Crotone formula e trasmette al commissario la propria proposta di perimetrazione provvisoria di dimensioni notevolmente più ridotte rispetto a quella proposta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
Vista la nota del 17 aprile 2002 n. 7317 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio la citata nota del 15 aprile 2002 n. 17718;
Vista la nota del 24 luglio 2002, n. 13868 con la quale la struttura commissariale ha trasmesso una nuova proposta di perimetrazione del sito così come definita nell'incontro tra i rappresentanti degli Enti Locali tenutosi presso gli uffici della prefettura di Crotone il giorno 16 luglio 2002;
Vista la nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, nel chiedere al comune di Crotone ed al commissario delegato, Presidente della regione Calabria alcuni chiarimenti, rappresenta altresì la necessità di integrare la planimetria allegata alla proposta di cui alla nota del 24 luglio 2002 con l'area marina antistante i tre chilometri dalla costa e comunque entro la batimetria di 50 metri, in analogia con quanto operato per altri siti di interesse nazionale;
Viste le note del 10 ottobre 2002, n. 42703 e dell'11 ottobre 2002, n. 43222 con le quali il comune di Crotone nel comunicare al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio il proprio assenso in merito alla perimetrazione proposta con nota del 27 settembre 2002 n. 8905/RI.BO./DI/B, chiede l'inserimento dell'area relativa alla discarica comunale dimessa di Tufolo;
Considerato che sulle aree perimetrate saranno effettuate attività di caratterizzazione per accertare le effettive condizioni di inquinamento al fine di pervenire alla individuazione dei perimetri definitivi;
Decreta:
Art. 1.
Le aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione e, sulla base dei risultati della caratterizzazione, ai necessari interventi di messa in sicurezza di emergenza, bonifica, ripristino ambientale e attività di monitoraggio, sono individuate all'interno dei perimetri provvisori indicati nelle cartografie in scala 1:50.000 - Tavola n. 1 - Crotone e scala 1:100.000 - Tavola n. 2 - Cassano e Cerchiara, allegate al presente decreto.
Le cartografie ufficiali sono conservate in originale presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio ed in copia conforme presso la regione Calabria.
Le attuali perimetrazioni non escludono l'obbligo di bonifica rispetto ad eventuali, ulteriori aree che dovessero risultare inquinate e che attualmente, sulla base delle indicazioni degli Enti locali, non sono state individuate con il presente decreto.
Le perimetrazioni potranno essere modificate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio nel caso in cui dovessero emergere altre aree con una possibile situazione di inquinamento, tali da rendere necessari ulteriori accertamenti analitici e/o interventi di bonifica.
Art. 2.
Il presente decreto, con gli allegati, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
ALLEGATO
Tavola 1, perimetrazione del sito di Crotone
PERIMETRO SU GOOGLE MAPS
Apri in una nuova finestra
venerdì 16 novembre 2012
YtPlaylist.com: Mashup per creare, modificare e condividere le proprie playlist musicali
Le playlist musicali sono elenchi di video musicali che ytplaylist.com consente di creare, modificare, ascoltare e condividere.
I video musicali visualizzabili sono solo quelli presenti su YouTube.
Le caratteristiche principali di questo servizio sono:
- la facilità di creazione, integrazione in blog e di condivisone delle playlist
I video musicali visualizzabili sono solo quelli presenti su YouTube.
Le caratteristiche principali di questo servizio sono:
- la facilità di creazione, integrazione in blog e di condivisone delle playlist
- non occorre registrazione
- le playlist possono essere integrate facilmente nei blog
ESEMPIO
ESEMPIO
Iscriviti a:
Post (Atom)